
Diamo voce alla tua impresa
Noi la tua forza. Con Confcommercio hai un grande alleato sempre al tuo fianco.
ARTICOLO 1
DENOMINAZIONE
ARTICOLO 3
AMBITI DI RAPPRESENTANZA
1. L’Associazione rappresenta in via esclusiva, conformemente a quanto previsto dallo Statuto Unascom, la Confcommercio Imprese per l’Italia nei seguenti territori: Comuni di Oderzo, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Mansuè, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Ormelle, Ponte di Piave, Portobuffolè, Salgareda, San Polo di Piave.
ARTICOLO 4
SEDE E DURATA
1. L’Associazione ha sede legale in Oderzo. La sua durata è illimitata.
ARTICOLO 5
AUTONOMIA ASSOCIATIVA
1. L’Associazione è volontaria, senza fini di lucro, democratica, pluralista, libera da qualsivoglia condizionamento, legame o vincolo con partiti, associazioni e movimenti politici.
ARTICOLO 6
PRINCIPI E VALORI ISPIRATORI
L’Associazione si riconosce nei valori che caratterizzano la tradizione libera e democratica dell’associazionismo. In tal spirito informa, conformemente a quanto previsto dal sistema confederale, il proprio Statuto ai seguenti principi:
A) la libertà associativa, come aspetto della libertà politica ed economica della persona e dei gruppi sociali;
B) il pluralismo delle forme d’impresa, quale conseguenza della libertà politica ed economica e fonte di sviluppo per le persone, per l’economia e per la società civile;
C) la responsabilità verso il sistema sociale ed economico ai fini di uno sviluppo equo, integrato e sostenibile;
D) l’impegno costante per la tutela della legalità e della sicurezza e per la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di criminalità organizzata e non;
E) la democrazia interna, quale regola fondamentale per l’Associazione, nel rispetto dei principi di trasparenza, integrità e partecipazione, e riflesso della democrazia politica ed economica che il sistema confederale propugna nel Paese;
F) lo sviluppo sociale ed economico volto a contribuire al benessere di tutta la collettività attraverso un’economia aperta, competitiva e di mercato;
G) la sussidiarietà come obiettivo primario a livello politico e sociale per dare concretezza ai valori ispiratori dell’Associazione;
H) la solidarietà all’interno dell’Associazione e nei confronti degli associati, come carattere primario della sua natura associativa;
I) l’europeismo, quale principio fondamentale, nell’attuale fase storica, per costruire ambiti crescenti di convivenza costruttiva e di collaborazione pacifica fra le nazioni.
ARTICOLO 7
SCOPI
ARTICOLO 8
FUNZIONI
1. L’Associazione svolge in particolare le seguenti funzioni:
A) riunisce i singoli associati, con particolare riguardo alle categorie commerciali, turistiche, professionali e dei servizi in genere, per svilupparne e coordinarne l’attività sindacale
B) opera nella ricerca, nell’attivazione, nella sperimentazione e nella gestione di iniziative atte a concretizzare gli scopi prefissi nell’interesse degli associati;
C) promuove ed attua iniziative dirette alla tutela e all’assistenza morale, sociale, economica e professionale degli associati, fornendo agli stessi i servizi, i mezzi e le informazioni necessarie per realizzare la partecipazione loro e delle categorie commerciali, professionali, autonome, turistiche e dei servizi in genere, alle attività di interesse collettivo;
D) pone in essere tutte le iniziative idonee a garantire l’assistenza e la consulenza necessarie per soddisfare ogni esigenza degli associati;
E) fornisce agli associati, direttamente con la propria struttura o a mezzo terzi, anche servizi di informazione, formazione professionale e di assistenza tecnica, di consulenza e di assistenza politico–sindacale e tecnico–legale in materia fiscale, amministrativa, contabile, finanziaria, di lavoro, previdenza ed assistenza, nonché in qualsiasi altra materia connessa all’attività svolta dagli associati;
F) studia e propone la soluzione dei problemi economici e sociali collettivi degli associati, nonché favorisce la realizzazione di iniziative volte ad incrementare l’attività commerciale, professionale, turistica, dei servizi e d’impresa in genere nel territorio di rappresentanza;
G) assiste gli associati in ogni settore connesso alla loro qualità di operatori economici;
H) cura nell’interesse degli associati le relazioni con gli enti locali, regionali, nazionali ed internazionali nel rispetto degli ambiti di rappresentanza stabiliti dal sistema confederale;
I) designa e nomina propri rappresentanti o delegati in consessi, enti, organismi, commissioni, congressi, convegni e riunioni nelle quali la rappresentanza sia richiesta, ammessa o prevista;
J) rappresenta ed assiste gli associati nelle vertenze di lavoro e nella stipulazione dei contratti e accordi di lavoro individuali e collettivi, questi ultimi in conformità alle linee guida e alle procedure definite dal sistema confederale;
K) espleta ogni altro compito che sia ad essa conferito dalle leggi, regolamenti e da disposizioni di Autorità Pubbliche, o dai deliberati degli Organi associativi che non siano in contrasto con il presente Statuto.
2. L’Associazione può promuovere, costituire, aderire, partecipare, anche in forma azionaria, ad enti, associazioni, fondazioni o società di qualunque forma giuridica allo scopo di perseguire i propri scopi e funzioni statutarie, e purché tali organismi abbiano
scopi in armonia con quelli del presente Statuto e dello statuto di Unascom – Imprese per l’Italia.
3. L’Associazione, allo scopo di perseguire i propri scopi e funzioni statutarie, può acquistare e vendere beni mobili, immobili e mobili registrati, contrarre mutui, concedere ipoteche, fideiussioni e garanzie in genere, nonché compiere ogni altra operazione commerciale, economica e finanziaria.