arrow--linkarrow-calendar--leftarrow-calendar--rightattachmentcalendar-eventclock--outlineclockclose_modal_windowcloud_uploaddeadlinedownloademail--shareemailfacebookfaxgoogle-plus--framegoogle-plusinstagramlink--externallinklinkedinlocationlogo-confcommercio--fidilogo-confcommercio--venezialogo-confcommerciomarker--offmarkerphonepinterestsearch--whitesearchteacherstwitterverifiedyoutube

Comunicazione

Contributo Imprese Femminili Veneto 2025

Il contributo imprese femminili Veneto 2025 rappresenta un'opportunità significativa per le imprenditrici e le professioniste del territorio veneto. Questo bando, emanato dalla Regione Veneto, mira a fornire un sostegno concreto attraverso un contributo a fondo perduto destinato a PMI a prevalente partecipazione femminile e ad attività professionali esercitate da donne.?
L'iniziativa si inserisce in un contesto più ampio volto a rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto, incentivando l'avvio, l'insediamento e lo sviluppo di nuove realt?, nonch? il rinnovamento e l'ampliamento di quelle esistenti.
 
Per accedere al finanziamento imprese femminili Veneto 2025, e' necessario rientrare in una delle diverse tipologie di soggetti ammissibili. Queste includono imprese individuali con titolare donna residente in Veneto da almeno due anni, società di persone o cooperative con una maggioranza di socie o quote detenute da donne residenti, società di capitali con organi amministrativi o quote di capitale a maggioranza femminile residente, consorzi con almeno il 51% di imprese femminili, e infine, professioniste iscritte a ordini o associazioni professionali riconosciute e residenti in Veneto da almeno due anni. Anche le forme associate o societarie di professioniste devono rispettare il requisito della maggioranza femminile residente.
Il contributo imprese femminili Veneto 2025 si configura come un contributo a fondo perduto, ovvero una somma di denaro erogata senza l'obbligo di restituzione, pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile. Tuttavia, sono previsti dei limiti minimi e massimi sia per la spesa che per il contributo erogabile, differenziati tra PMI e professioniste.
 
Per le PMI, la spesa minima ? fissata a 20.000? con un contributo minimo di 6.000euro, mentre la spesa massima e' di 170.000euro con un contributo massimo di 51.000euro.
Per le professioniste, la soglia minima di spesa è di 12.000euro (contributo minimo 3.600euro) e quella massima di 40.000euro (contributo massimo 12.000euro).
I progetti ammissibili al finanziamento imprese femminili Veneto spaziano dal supporto all'avvio, all'insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali femminili, fino ai progetti di rinnovo e ampliamento dell'attivit?à esistente. E' fondamentale sottolineare che le spese ammissibili devono essere state sostenute a partire dal 1 gennaio 2025.
 
Le spese ammissibili per le PMI includono una vasta gamma di investimenti, come macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature, arredi nuovi, autocarri ad uso aziendale, opere murarie e di impiantistica, impianti a fonti rinnovabili, software e realizzazione di siti web ed e-commerce, riqualificazione dei sistemi di sicurezza e spese generali. Anche per le professioniste sono previste spese ammissibili, tra cui macchinari, attrezzature, arredi nuovi, opere murarie e impiantistica, software e siti web, sicurezza e spese generali.
La domanda per ottenere il contributo imprese femminili Veneto 2025 deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale SIU della Regione Veneto, previa registrazione e ottenimento delle credenziali.
 
Il termine utile per la presentazione ? il 25 marzo 2025.
 
Compila il form qui sotto per sapere se puoi accedere ai fondi!

 

Top